logo selezione di Franco

La storia

Eros cresce dietro al bancone del negozio e di giorno in giorno vede crescere la passione per i prodotti tipici delle nostre zone, la sua curiosità e il suo spirito imprenditoriale lo rendono protagonista, nel corso degli anni, di una tradizione che evolve seguendo le esigenze dei consumatori, sempre più attenti ed esigenti.

Dal 1991 Eros trasforma la piccola bottega nel fulcro del suo lavoro di ricerca delle migliori aziende di produzione casearia, locale e nazionale. Da semplice rivendita di prodotti tipici, che si differenzia dal commercio della grande distribuzione per l’attenzione alla qualità e alla innovazione, più che al marchio o alle mode, Eros trasforma la sua bottega in un vero e proprio spazio amplificato di continua ricerca di nuovi sapori, rinnovandola e ampliandola con la creazione di una cantina di stagionatura nel centro di Intra e con la recente creazione di uno spazio di degustazione dei suoi migliori prodotti.

Ed ecco il cerchio magico, quello spazio unico in cui il cliente può immergersi con tutti e cinque i sensi, per vivere un’emozione unica che lo vede protagonista in ogni processo di produzione. Come suol dirsi, dal produttore al consumatore senza intermediari.

Eros Buratti

La Selezione di Franco è un affinatore di formaggi, professione antica che fa parte della tradizione delle nostre zone, circondate dal verde dei pascoli di montagna.

L’affinatore è colui che porta il formaggio “dall’asilo, all’università”, dalla cantina di stagionatura, alla tavola. A differenza del produttore, che si occupa di effettuare il primo passaggio della lunga catena d’eventi, l’affinatore lavora con prodotti già formati, presi “fuori sale” come si dice in gergo.

I produttori selezionati sono aziende famigliari, perlopiù piemontesi, con una massiccia presenza di aziende ossolane. Nella scelta Eros predilige i produttori di latte crudo, che non è ancora entrato nel procedimento di pastorizzazione, come i produttori di taleggio della Val Taleggio e della Valsassina.

La scelta di prediligere prodotti locali è dovuta al fatto che l’affinamento del formaggio richiede caratteristiche conformi con quelle presenti nell’ambiente di produzione. Per intenderci: affinare un pecorino siciliano in territori così diversi dal luogo di produzione delle materie prime provocherebbe un decadimento del prodotto, fino a farne perdere le caratteristiche originali.

Per  saperne di più su La Selezione di Franco